La storica piazza torna tra “i grandi” | Non succedeva da 20 anni: verdetto ufficiale, esulta tutto il Veneto

Dopo vent’anni dall’ultima volta, la storica squadra veneta tornerà finalmente a giocare sun un grande palcoscenico
Stagione calcistica agli sgoccioli e, con poche giornate al termine dei campionati, iniziano ad arrivare i primi verdetti: uno di questi, nello scorso weekend, ha decretato il salto di categoria di una squadra veneta.
Dopo vent’anni complicati, passati in categorie che non rispettano il blasone di questa grande piazza, i veneti possono finalmente tornare a giocare tra “i grandi”, su un palcoscenico che la squadra e i tifosi meritano.
Nonostante la vittoria del titolo, la loro stagione non è iniziata benissimo: la prima parte di campionato, infatti, ha visto alti e bassi. Nel girone di ritorno la squadra si è definitivamente sbloccata e non ha lasciato spazio alle altre contendenti.
Ora, già prima delle vacanze di Pasqua, società, staff, giocatori e tifosi possono festeggiare per celebrare questo campionato vinto, che ha permesso alla piazza il salto in una categoria che mancava da due decenni.
La tradizione calcistica veneta
La regione del Veneto è caratterizzata da importanti rivalità: il derby tra Chievo Verona ed Hellas – che manca da diverso tempo – ha illuminato più volte il “Bentegodi” nel corso della storia, ma un’altra partita sentita è quella che mette contro il Padova e il Vicenza.
Inoltre, uno dei giocatori più forti della storia del calcio italiano è proprio veneto: Alessandro Del Piero, che, tra Juventus e Nazionale, ha vinto praticamente tutto, segnando anche gol decisivi sia con i bianconeri sia con la maglia azzurra.

Conegliano, arriva la promozione in Serie D dopo 20 anni
Il club veneto ritorna in Serie D a vent’anni di distanza dall’ultima volta. Per i gialloblù è bastato il pareggio per 1-1, nell’ultima giornata, contro lo United Borgoricco Campetra per vincere il girone B di Eccellenza.
Del Piero è nato proprio a Conegliano e qui ha iniziato a dare i primi calci a un pallone. La piazza ora può festeggiare il ritorno in Serie D e provare a stabilirsi come una delle realtà più importanti del calcio dilettantistico veneto e non solo della provincia di Treviso.