Dolomiti Bellunesi, domenica è match point per la C

Nel prossimo turno la Dolomiti Bellunesi potrebbe vincere il girone C di Serie D con una giornata d’anticipo
A centottanta minuti dal termine del campionato di Serie D, sono già cinque le squadre sicure di giocare in C l’anno prossimo, mentre negli altri quattro gironi c’è ancora un verdetto da emettere e la penultima giornata potrebbe essere quella giusta.
Tra i gironi ancora in bilico, c’è il C, dove la Dolomiti Bellunesi è prima a quattro lunghezze di distanza dal Treviso secondo. Lo scontro diretto della scorsa giornata ha rappresentato per la capolista il primo match point, ma la sfida tra le prime due della classe è finita in parità, lasciando spazio ancora ai calcoli.
Domenica, però, la squadra di Zanini avrà un’altra occasione per chiudere il discorso titolo e prendersi la promozione in Serie C, che sarebbe un traguardo importante per questa società, nata solo cinque anni fa in seguito alla fusione tra Belluno, Sedico e Feltre.
L’avversario che capitan Cossalter e compagni troveranno sulla propria strada, è il Calvi Noale, tredicesimo in classifica e senza l’obbligo di fare risultato, vista la salvezza raggiunta dopo la vittoria della scorsa giornata sul campo del Montecchio.
Dolomiti Bellunesi in C se…
Nella penultima giornata, Dolomiti Bellunesi e Treviso giocheranno le loro partite certamente in contemporanea, ma il fischio d’inizio delle loro sfide è previsto alle 16:00, un’ora più tardi rispetto alle altre gare del girone.
Dolomiti e Treviso giocheranno entrambe in trasferta, rispettivamente contro Calvi Noale e Brian Lignano. Per chiudere aritmeticamente il discorso, alla capolista basterà fare lo stesso risultato (o meglio ovviamente) della squadra di Parlato.

Un progetto che parte da lontano
Come ci aveva raccontato il giovane capitano della Dolomiti, Thomas Cossalter, durante l’intervista ai nostri microfoni, il progetto con l’obiettivo del professionismo parte da lontano, con la fusione tra le tre società del posto: Sedico, Feltre e Belluno.
Questo percorso ha portato anche al miglioramento delle strutture sportive a Belluno e in provincia, con dei centri veramente importanti per un club dilettantistico, ma che ora è vicinissimo a salire di livello e a sbarcare nel professionismo.