Ravenna e Forlì in lotta promozione: i calendari a confronto

Le due squadre sono ai vertici del girone D e vogliono entrambe la promozione in Serie C: il Forlì ha un vantaggio di 5 punti sul Ravenna
Il campionato di Serie D sta per avviarsi verso la conclusione della fase regolare, prima che ci saranno da disputare solamente i playoff e i playout. Restano infatti da giocare ancora soltanto cinque giornate in tutti e nove i gironi prima della fine.
Nel girone D c’è una lotta serrata nelle prime posizioni per la promozione in Serie C, un sogno che però vale solo per la prima in classifica e quindi chi arriva secondo resta a mani vuote.
Le due squadre che si contendono questa vetta della classifica sono il Forlì e il Ravenna che hanno fin qui condotto un grande campionato staccando con un buon margine le altre squadre inseguitrici.
Lo scorso 23 marzo è inoltre andato in scena lo scontro diretto tra queste due squadre vinto 3-2 dal Forlì al termine di una sfida ricca di gol ed emozioni: si è trattato di un successo che ha messo la strada in discesa per la formazione allenata da Miramari, ma nulla è già scritto.
Cinque turni per la fine del campionato: i prossimi avversari di Forlì e Ravenna
Negli ultimi cinque turni il Forlì dovrà vedersela con: Tuttocuoio (casa), Piacenza (trasferta), Pistoiese (casa), San Marino (trasferta) e Imolese (casa).
Il Ravenna nelle prossime cinque giornate conclusive ha invece in calendario ancora le partite con: Tau Altopascio (trasferta), Fiorenzuola (casa), Cittadella Vis Modena (trasferta), Lentigione (casa) e Progresso (trasferta).
La situazione in classifica ai vertici del girone D
Il Forlì parte certamente favorito per ottenere la promozione nei professionisti visto che in classifica ha 72 punti, ovvero 5 in più del Ravenna che ne ha raccolti 67 fin qui dopo 29 partite giornate. Ma negli ultimi turni può succedere di tutto e ogni verdetto resta ancora da scrivere.
Anche dal punto di vista della differenza reti c’è un vantaggio per il Forlì che ha segnato 64 reti e ne ha incassate appena 18 (+46), mentre il Ravenna ha numeri leggermente più bassi con 56 gol realizzati e 20 subiti (+36 di differenza reti).