Home » Terracina, arriva la retrocessione in Eccellenza

Terracina, arriva la retrocessione in Eccellenza

Terracina retrocessione

Dopo una sola stagione il Terracina saluta la Serie D: c’è l’aritmetica retrocessione in Eccellenza.

Il campionato di Serie D è ormai alle battute finali, e diversi club in tutta Italia stanno lottando per i propri obiettivi. Alcuni gironi hanno già emesso i primi verdetti, come le promozioni di Casarano e Forlì, ma non solo.

Nel girone G, infatti, il Terracina ha dovuto salutare la Serie D dopo una sola stagione. La retrocessione aritmetica arriva con due giornate d’anticipo, con la sconfitta in casa del Savoia risultata decisiva. I padroni di casa hanno infatti vinto 2-0 grazie alle reti di Negro e Maniero, che hanno condannato il Terracina al ritorno in Eccellenza.

Nell’anno del centenario, dunque, i biancazzurri non riescono a centrare una salvezza inseguita durante tutta la stagione. A due giornate dal termine, infatti, la squadra di D’Amico si trova a 24 punti, e dunque non potrebbe allungare oltre il penultimo posto, anche in caso di due vittorie.

Oltre alla sconfitta decisiva, anche la vittoria del COS Sarrabus ha condannato i biancazzurri: il club sardo ha battuto 2-0 la Cynthialbalonga, salendo così a 33 punti, mentre l’Atletico Uri ha perso in trasferta con la Paganese, dunque i giallorossi rimangono in zona retrocessione a quota 29.

Il Terracina saluta la D: è retrocessione dopo una sola stagione

Come anticipato, il Terracina non è riuscito a evitare l’aritmetica retrocessione, arrivata a due giornate dal termine del campionato. Un’annata difficile per i biancazzurri, che hanno cambiato diverse volte allenatore: Antonio Palo aveva guidato il club a inizio stagione, poi l’esonero e la scelta ricaduta su Eduardo Imbimbo, che però si è dimesso dopo alcune partite.

Terracina retrocessione

A quel punto il Terracina ha puntato di nuovo su Palo, ma l’ex Picerno ha rassegnato a sua volta le dimissioni, lasciando la panchina al suo vice allenatore, Angelo D’Amico. Insomma, i cambi in panchina hanno senza dubbio influenzato la stagione dei laziali, che hanno raccolto 5 vittorie, 9 pareggi e 18 sconfitte in 32 partite.